Le Comunità Energetiche Rinnovabili

Ne abbiamo parlato con Luigi Lazzaro Presidente Legambiente Veneto, Tommaso Polci dell'Ufficio Energia di Legambiente Onlus, Andrea Sacchetto Energy Manager, l'Assessore Francesco Venturini e Nello De Giulio di Acli Mirano. Ha presentato la serata il Prof. Vincenzo Guanci responsabile del Centro Pace "Sonja Slavik" di Mirano.

ULTIME NOTIZIE

  • Venite in Fiera in bici con Legambiente

    Legambiente , assieme ad altre associazioni partecipa allo stallo per le biciclette , organizzato dal Comune di Mirano in Villa corte Errera a Mirano per la fiera: lasciate anche voi la auto a casa e venite in bici alla Fiera con parcheggio gratuito e assicurato !!
  • Riapertura delle Domeniche del Bosco del Parauro

    I Volontari di Legambiente Miranese sono intervenuti venerdì scorso per effettuare una pulizia dai rovi lungo il sentiero, per permettere un accesso in sicurezza ai visitatori già da  domenica 17 settembre. Dopo il prezioso intervento deli tecnici della Città  Metropolitana del mese di agosto. continuano le aperture del bosco ogni prima e terza domenica del mese fino al mese di ottobre. Vi aspettiamo in bosco.

     

                  

  • Puliamo il Mondo a Spinea domenica 18 Giugno

    PULIAMO IL MONDO A SPINEA 2023
    Il Comune di Spinea – Ufficio Ambiente - e Legambiente Miranese sono lieti di annunciare l'iniziativa
    ambientale che si terrà Domenica 18 giugno 2023 presso la Stazione SMFR Spinea –.
    L'evento rappresenta un'opportunità unica per la comunità locale di Spinea per ritrovarsi insieme, aiutati
    anche dalla presenza delle Associazioni Cdat Spinea ODV, Anteas Mestre, Centro Don Orione e Azienda
    Agricola Don Orione di Chirignago, per stare insieme una mattinata a raccogliere tutto quello che
    purtroppo spesso viene abbandonato per strada, ovvero plastica, carta, bottiglie ect.

  • "R...Estate in Bosco" terzo appuntamento. Filosofia e gestione dei boschi di pianura

    Con il patrocinio della Città Metropolitana, Comune di Mirano assessorato all'Ambiente e Veneto Agricoltura con il Dott. Federico Correale, direttore dei Centri e delle Aziende agricole di Veneto Agricoltura parleremo dell'importanza dei Boschi di Pianura.
    Un tempo la pianura padano-veneta era coperta da un'immensa foresta solcata da fiumi e intervallata da estese paludi. Dopo millenni di alterne fasi di distruzione e recupero, di tale foresta oggi non restano che pochi e sparsi lembi. Fortunatamente, da qualche anno si assiste alla realizzazione di numerosi progetti di ricostruzione degli habitat forestali planiziali e ad una intensa attività vivaistica collegata. Interverranno alla serata esperti della Città Metropolitana in una sorta di tavola rotonda sul tema.
     
  • Prosegue "R...Estate in Bosco" venerdì 9 giugno al Bosco del Parauro

    Proseguono le serate di "R...Estate in Bosco" presso il Bosco del Parauro. Venerdì 9 giugno parleremo di acqua. Il relatore nostro ospite sarà il Dottor Alessandro Bizzotto, chimico, ex dipendente Arpav. Con lui scopriremo aspetti sconosciuti ai più sulle tematiche legate all'utilizzo e al consumo dell'acqua. L'incontro inizierà alle ore 20.45 e in caso di maltempo la serata si svolgerà all'interno della sala conferenze della struttura del Parauro.

  • Ritorna "R...Estate in Bosco" il 6 giugno con la presentazione del fumetto della Decrescita felice

    La rassegna "R...Estate in Bosco" che, ogni anno, il nostro circolo organizza presso la struttura del Bosco del Parauro riprenderà il via martedì 6 giugno ore 20.45. Ospiteremo gli amici del Movimento Decrescita Felice per la presentazione di FUTURA il fumetto della Decrescita Felice. Saranno con Marco Sacco co-autore e curatore del libro. l''Assessora alla Cultura Maria Francesca Di Raimondo e l'Assessora all'Ambiente Elena Spolaore.

    Gli appuntamenti proseguiranno per tutto il mese di giugno con altri due importanti eventi che stiamo preparando.

  • Visite guidate al Parauro. primo appuntamento con la scuola primaria Mazzini di Mirano

    Stamattina 5 maggio sono iniziati gli appuntamenti dedicati alle scuole degli istituti comprensivi di Mirano al Bosco del Parauro. Due classi (1C e 1B) della scuola primaria Mazzini di Mirano ci sono venuti a trovare. Dopo una bella passeggiata all'interno del Bosco abbiamo sostato all'ombra della pompeiana dove i nostri volontari hanno raccontato agli studenti la storia della nascita del Bosco del Parauro e del nuovo bosco di Via Zinelli. Abbiamo parlato di biodiversità e dell'importanza degli alberi. A conclusione della giornata un gioco di riconoscimento degli alberi. I cicli di incontri con la Mazzini proseguiranno anche per i prossimi venerdì del mese di maggio.

     

  • Dona il tuo 5x1000 a Legambiente Miranese

  • Cominciate le visite al Parauro e al nuovo bosco di via Zinelli

  • Nasce la prima Comunità Energetica Rinnovabile e Sociale a Mirano

    📌Giovedì 16 febbraio alle 17.15 nella Sala Conferenze, 1^ piano in corte Errera, via Bastia Fuori n. 58, è stata presentata la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Mirano, promossa dal Comune. Si è stimato che la prima CER di Mirano porterà alla riduzione di circa 274.035 kg CO2 annui, pari ad una foresta virtuale di circa 1.600 alberi adulti. 🌳🌲🎋 Oltre ai benefici ambientali porterà vantaggi economici (incentivi accumulati previsti di oltre 200.000 euro annui) e sociali (a sostegno di realtà come il Mariutto e promozione di nuove CER). Dopo la fase di avvio, chiunque lo desidera potrà farne parte. Anche il nostro circolo ha sottoscritto la lettera d'intenti. Nell’occasione è avvenuta la sottoscrizione dell’atto costitutivo da parte dei soci fondatori.
CIRCOLO LEGAMBIENTE DEL MIRANESE
C.F. 90145000270
ISCRIZIONE ALBO REGIONALE APS PS/VE0257 ISCRIZIONE RUNTS REP 94737 13.01.2023

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOVITA'