I Volontari di Legambiente Miranese sono intervenuti venerdì scorso per effettuare una pulizia dai rovi lungo il sentiero, per permettere un accesso in sicurezza ai visitatori già da domenica 17 settembre. Dopo il prezioso intervento deli tecnici della Città Metropolitana del mese di agosto. continuano le aperture del bosco ogni prima e terza domenica del mese fino al mese di ottobre. Vi aspettiamo in bosco.
PULIAMO IL MONDO A SPINEA 2023
Il Comune di Spinea – Ufficio Ambiente - e Legambiente Miranese sono lieti di annunciare l'iniziativa
ambientale che si terrà Domenica 18 giugno 2023 presso la Stazione SMFR Spinea –.
L'evento rappresenta un'opportunità unica per la comunità locale di Spinea per ritrovarsi insieme, aiutati
anche dalla presenza delle Associazioni Cdat Spinea ODV, Anteas Mestre, Centro Don Orione e Azienda
Agricola Don Orione di Chirignago, per stare insieme una mattinata a raccogliere tutto quello che
purtroppo spesso viene abbandonato per strada, ovvero plastica, carta, bottiglie ect.
Proseguono le serate di "R...Estate in Bosco" presso il Bosco del Parauro. Venerdì 9 giugno parleremo di acqua. Il relatore nostro ospite sarà il Dottor Alessandro Bizzotto, chimico, ex dipendente Arpav. Con lui scopriremo aspetti sconosciuti ai più sulle tematiche legate all'utilizzo e al consumo dell'acqua. L'incontro inizierà alle ore 20.45 e in caso di maltempo la serata si svolgerà all'interno della sala conferenze della struttura del Parauro.
La rassegna "R...Estate in Bosco" che, ogni anno, il nostro circolo organizza presso la struttura del Bosco del Parauro riprenderà il via martedì 6 giugno ore 20.45. Ospiteremo gli amici del Movimento Decrescita Felice per la presentazione di FUTURA il fumetto della Decrescita Felice. Saranno con Marco Sacco co-autore e curatore del libro. l''Assessora alla Cultura Maria Francesca Di Raimondo e l'Assessora all'Ambiente Elena Spolaore.
Gli appuntamenti proseguiranno per tutto il mese di giugno con altri due importanti eventi che stiamo preparando.
Stamattina 5 maggio sono iniziati gli appuntamenti dedicati alle scuole degli istituti comprensivi di Mirano al Bosco del Parauro. Due classi (1C e 1B) della scuola primaria Mazzini di Mirano ci sono venuti a trovare. Dopo una bella passeggiata all'interno del Bosco abbiamo sostato all'ombra della pompeiana dove i nostri volontari hanno raccontato agli studenti la storia della nascita del Bosco del Parauro e del nuovo bosco di Via Zinelli. Abbiamo parlato di biodiversità e dell'importanza degli alberi. A conclusione della giornata un gioco di riconoscimento degli alberi. I cicli di incontri con la Mazzini proseguiranno anche per i prossimi venerdì del mese di maggio.