Le Comunità Energetiche Rinnovabili

Ne abbiamo parlato con Luigi Lazzaro Presidente Legambiente Veneto, Tommaso Polci dell'Ufficio Energia di Legambiente Onlus, Andrea Sacchetto Energy Manager, l'Assessore Francesco Venturini e Nello De Giulio di Acli Mirano. Ha presentato la serata il Prof. Vincenzo Guanci responsabile del Centro Pace "Sonja Slavik" di Mirano.

ULTIME NOTIZIE

  • XII Congresso nazionale di Legambiente

      

    Saremo a Roma dal 1 al 3 dicembre a rappresentare il nostro Circolo

    Siamo nel bel mezzo di una tempesta mondiale che sta stravolgendo paradigmi, equilibri
e convinzioni.
    I prossimi anni saranno decisivi per promuovere la giustizia climatica e accompagnare la transizione ecologica in settori strategici per la decarbonizzazione dell’economia italiana.

    Saranno gli anni in cui sarà fondamentale il ruolo della nostra associazione, a livello nazionale e territoriale, perché tutto avvenga nei modi e nei tempi giusti, viste le gravi crisi – climatica, energetica, economica e sociale – che stiamo vivendo, dando la giusta attenzione alle aree urbane dove vive un terzo della popolazione d’Italia, alle loro periferie, alle zone rurali e ai piccoli comuni.

    Tracceremo la rotta durante il nostro XII Congresso nazionale, che si svolgerà dall’1 al 3 dicembre all’Auditorium del Massimo a Roma.

  • Il 19 Novembre Festa Nazionale dell'Albero

    Il 19 novembre si avvicina, segnatevi la data..........

    Ecco il programma della giornata:

    Festa Nazionale dell'Albero

    ore 9.00 - 13.00 apertura straordinaria coordinata da Legambiente del Bosco del Parauro, via Parauro 84.
    ore 9.00 partenza da Piazza Martiri con FIAB Mirano e Spinea verso l'area oggetto di intervento di messa a dimora in via Santa Bakhita a Zianigo
    ore 9.30 ritrovo in via Bakhita a Zianigo con presentazione da parte di Legambiente del progetto Life Terra, interventi passati e futuri.
    ore 10.15 partenza da Zianigo per il Bosco del Parauro con FIAB.
    ore 11.00 ritrovo presso il Bosco del Parauro in via Parauro per un racconto su "la storia del Bosco" con il Dott. Federico Vianello e esponenti dell'amministrazione comunale.
    ore 14.00 ritrovo Bosco del Parauro - ampliamento, via Zinelli
    per visite guidate (ore 14.00 e 15.00) e estirpazione malerbe
    con la Prof.ssa Di Rico, Legambiente e esponenti dell'amministrazione comunale.

    E' consigliata la prenotazione alla mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.338 671 0290 

     

     

  • CONFERENZA - L’ACQUA FRA STORIA, SCIENZA E TUTELA DI UN BENE COMUNE

     Martedì 10 ottobre Ore 20.30 - Sala Conferenze di Corte Errera, via Bastia Fuori 58 - Mirano

    CONFERENZA - L’ACQUA FRA STORIA, SCIENZA E TUTELA DI UN BENE COMUNE

    Relatori: Alessandro Bizzotto, Andrea Razzini e Ugo Silvello

    Il nostro circolo in collaborazione con il Comune di Mirano organizza questa serata nell’ambito del Festival dell’Acqua. 

    Una serata dedicata a tutto ciò che crediamo di sapere sull’acqua tra falsi miti e una lunga storia di battaglie medievali in nome dell’acqua nel territorio veneto. La conoscenza dei dati sia statistici che di quantità e di qualità dell’acqua è fondamentale per un nuovo rapporto del cittadino con la risorsa, rapporto che deve portare a promuovere iniziative di tutela efficaci e condivise ma anche spingere a corrette scelte individuali e collettive.

  • Il Bosco del Parauro (ieri,oggi,domani) 29 settembre ore 20.15 Sala conferenze di Villa Errera a Mirano

    Insieme ai protagonisti dal 1993 ad oggi ripercorreremo la sua storia immaginando insieme il suo futuro. Intervengono alla serata il Dott. Federico Vianello dirigente Veneto Agricoltura, il Dott. Leonardo Filesi Iuav Venezia, Maria Rosa Pavanello ex sindaca Comune di Mirano VicePresidente Vicario AnciVeneto, Dott. Gianangelo Favaretto Presidente Ipab Mariutto, Dott.ssa Annachiara Vendramin agronomo paesaggista, Arch.Giovanni Litt architetto e pianificatore, ricercatore Iuav Venezia, Avv. Massimo Calzavara Consigliere delega Ambiente Città Metropolitana di Venezia, Dott.ssa Roberta Gasparini dirigente scolastico K.Lorenz 8 Marzo, Prof. Fabrizio Destro referente Napea

  • Riapertura delle Domeniche del Bosco del Parauro

    I Volontari di Legambiente Miranese sono intervenuti venerdì scorso per effettuare una pulizia dai rovi lungo il sentiero, per permettere un accesso in sicurezza ai visitatori già da  domenica 17 settembre. Dopo il prezioso intervento deli tecnici della Città  Metropolitana del mese di agosto. continuano le aperture del bosco ogni prima e terza domenica del mese fino al mese di ottobre. Vi aspettiamo in bosco.

     

                  

  • "R...Estate in Bosco" terzo appuntamento. Filosofia e gestione dei boschi di pianura

    Con il patrocinio della Città Metropolitana, Comune di Mirano assessorato all'Ambiente e Veneto Agricoltura con il Dott. Federico Correale, direttore dei Centri e delle Aziende agricole di Veneto Agricoltura parleremo dell'importanza dei Boschi di Pianura.
    Un tempo la pianura padano-veneta era coperta da un'immensa foresta solcata da fiumi e intervallata da estese paludi. Dopo millenni di alterne fasi di distruzione e recupero, di tale foresta oggi non restano che pochi e sparsi lembi. Fortunatamente, da qualche anno si assiste alla realizzazione di numerosi progetti di ricostruzione degli habitat forestali planiziali e ad una intensa attività vivaistica collegata. Interverranno alla serata esperti della Città Metropolitana in una sorta di tavola rotonda sul tema.
     
  • Prosegue "R...Estate in Bosco" venerdì 9 giugno al Bosco del Parauro

    Proseguono le serate di "R...Estate in Bosco" presso il Bosco del Parauro. Venerdì 9 giugno parleremo di acqua. Il relatore nostro ospite sarà il Dottor Alessandro Bizzotto, chimico, ex dipendente Arpav. Con lui scopriremo aspetti sconosciuti ai più sulle tematiche legate all'utilizzo e al consumo dell'acqua. L'incontro inizierà alle ore 20.45 e in caso di maltempo la serata si svolgerà all'interno della sala conferenze della struttura del Parauro.

  • Dona il tuo 5x1000 a Legambiente Miranese

  • Nasce la prima Comunità Energetica Rinnovabile e Sociale a Mirano

    📌Giovedì 16 febbraio alle 17.15 nella Sala Conferenze, 1^ piano in corte Errera, via Bastia Fuori n. 58, è stata presentata la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Mirano, promossa dal Comune. Si è stimato che la prima CER di Mirano porterà alla riduzione di circa 274.035 kg CO2 annui, pari ad una foresta virtuale di circa 1.600 alberi adulti. 🌳🌲🎋 Oltre ai benefici ambientali porterà vantaggi economici (incentivi accumulati previsti di oltre 200.000 euro annui) e sociali (a sostegno di realtà come il Mariutto e promozione di nuove CER). Dopo la fase di avvio, chiunque lo desidera potrà farne parte. Anche il nostro circolo ha sottoscritto la lettera d'intenti. Nell’occasione è avvenuta la sottoscrizione dell’atto costitutivo da parte dei soci fondatori.
  • Le centraline autogestite per il controllo delle polveri sottili

    Le centraline della prima rete indipendente di monitoraggio dell’aria e dell’inquinamento in Veneto analizzano in tempo reale e 24 ore su 24 sia il PM2.5 e sia il PM10. I colori delle centraline corrispondono, come da legenda sulla mappa, all’ultimo dato registrato in tempo reale.
CIRCOLO LEGAMBIENTE DEL MIRANESE
C.F. 90145000270
ISCRIZIONE ALBO REGIONALE APS PS/VE0257 ISCRIZIONE RUNTS REP 94737 13.01.2023

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOVITA'