Le Comunità Energetiche Rinnovabili

Ne abbiamo parlato con Luigi Lazzaro Presidente Legambiente Veneto, Tommaso Polci dell'Ufficio Energia di Legambiente Onlus, Andrea Sacchetto Energy Manager,l'Assessore Francesco Venturini e Nello De Giulio di Acli Mirano.Ha presentato la serata il Prof. Vincenzo Guanci responsabile del Centro Pace "Sonja Slavik" di Mirano.

ULTIME NOTIZIE

  • Festa del Tesseramento

    Per sabato 25 marzo presso la Sala Parrocchiale di San Leopoldo Mandic a Mirano organizziamo quest'incontro per rivederci, per presentarvi i nostri progetti passati e specialmente futuri, sentire buona musica dal vivo e mangiare una pizza in compagnia. Sarà l'occasione, per chi non lo avesse già fatto, per rinnovare la tessera per il 2023 a prezzo ridotto, solo per questa occasione . Vi aspettiamo numerosi e specialmente passate parola e portate con voi i vostri amici. Abbiamo bisogno di voi per programmare i nostri progetti per tutto il 2023. Vi aspettiamo. dalle 18.30 in poi.
  • La Resistenza dei Diritti: Il diritto alla scelta energetica

    Il Diritto alla scelta energetica: un passo avanti verso un futuro sostenibile Il settimo appuntamento con “La resistenza dei diritti” si svolgerà il 2 marzo a Mirano presso il Teatro di Villa Belvedere alle ore 20.45. Il nuovo appuntamento sarà dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili La conferenza riunirà esperti del settore, rappresentanti della Amministrazione Comunale di Mirano, esponenti e tecnici di associazioni, al fine di discutere l'importanza delle comunità energetiche rinnovabili per la transizione energetica verso un futuro più sostenibile. Interverranno il Presidente di Legambiente Veneto Luigi Lazzaro, il referente dell’Ufficio Energia di Legambiente Onlus Tommaso Polci, l’assessore Francesco Venturini, l’Ing. Nello De Giulio referente Acli di Mirano. Presenta la serata il Prof. Vincenzo Guanci e modera Pierluigi Paloscia Presidente di Legambiente Miranese.
  • Nasce la prima Comunità Energetica Rinnovabile e Sociale a Mirano

    📌Giovedì 16 febbraio alle 17.15 nella Sala Conferenze, 1^ piano in corte Errera, via Bastia Fuori n. 58, è stata presentata la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Mirano, promossa dal Comune. Si è stimato che la prima CER di Mirano porterà alla riduzione di circa 274.035 kg CO2 annui, pari ad una foresta virtuale di circa 1.600 alberi adulti. 🌳🌲🎋 Oltre ai benefici ambientali porterà vantaggi economici (incentivi accumulati previsti di oltre 200.000 euro annui) e sociali (a sostegno di realtà come il Mariutto e promozione di nuove CER). Dopo la fase di avvio, chiunque lo desidera potrà farne parte. Anche il nostro circolo ha sottoscritto la lettera d'intenti. Nell’occasione è avvenuta la sottoscrizione dell’atto costitutivo da parte dei soci fondatori.
  • Le centraline autogestite per il controllo delle polveri sottili

    Le centraline della prima rete indipendente di monitoraggio dell’aria e dell’inquinamento in Veneto analizzano in tempo reale e 24 ore su 24 sia il PM2.5 e sia il PM10. I colori delle centraline corrispondono, come da legenda sulla mappa, all’ultimo dato registrato in tempo reale.
  • Il bosco del Parauro e l'oasi Lycaena riaprono

    Dopo una chiusura di alcuni anni riaprono il Bosco Parauro di Mirano e l’Oasi Lycaena di Salzano, due splendide aree di rilevante interesse naturalistico e paesaggistico. A darne l’annuncio è l'associazione NAPEA, raggruppamento di cinque associazioni di volontariato comprendente Legambiente Riviera del Brenta, Laguna Photografica, Legambiente del Miranese, VAS Venezia, WWF Venezia e territorio, che hanno avuto in assegnazione la gestione delle due oasi tramite un bando della ex Provincia (ora Città Metropolitana).
  • Seminare ambiente

    Il progetto, cofinanziato dal Csv Venezia mira alla progettazione e realizzazione di azioni per la conservazione e la valorizzazione degli ecosistemi terrestri, la salvaguardia della biodiversità, il contrasto ai cambiamenti climatici e la promozione di comportamenti da adottare per fronteggiare condizioni di calamità ed emergenza. Il nostro progetto denominato “Seminare Ambiente” sarà organizzato e realizzato in collaborazione e partenariato con Auser Spinea, Auser Mirano e Comitato Difesa Ambiente e Territorio di Spinea.
CIRCOLO LEGAMBIENTE DEL MIRANESE
C.F. 90145000270
ISCRIZIONE ALBO REGIONALE APS PS/VE0257 ISCRIZIONE RUNTS REP 94737 13.01.2023

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOVITA'